sabato 3 febbraio 2018

I MIEI DUBBI IN MERITO ALLE SCELTE FATTE A CHIUSI DI PORTARE GLI IMPIANTI ACEA

E bravo Bettollini ! Con qualche imprecisione però: i posti di lavoro sono 14, stando al bando di gara. Nel progetto, Acea parla dell'ipotesi di 20 posti, come pure dell'ipotesi di lavorare al recupero di materia dai rifiuti della depurazione dei fumi di combustione. Perché l'ipotesi dei 20 posti è buona per la tua propaganda mentre l'ipotesi di altre lavorazioni sarebbe da querela nei miei confronti ? Altra cosa, il prodotto della lavorazione è la "lignite" un carbone di scarsa qualità che combusto inquina moltissimo, che veniva usato per le centrali di produzione elettrica a carbone negli anni 50 e 60. Cioè verrà prodotto un combustibile che è l'antitesi al protocollo di Kyoto. Sulle autorizzazioni, bè l'impianto è talmente innovativo che i tecnici dovranno fare a fidarsi, immagino, non essendoci parametri di valutazione. Poi bisognerebbe capire perché a Piombino e Capannori, per restare in Toscana, questo stesso impianto non è stato voluto, trovando invece a Chiusi ampia disponibilità. Sul fatto che nei terreni del Centro Carni venivano lavorati rifiuti di ogni tipo noto che improvvisamente viene fuori una verità un po' sopita, almeno nei numeri, e sarebbe bello sapere come mai venivano lavorati rifiuti di ogni tipo, su terreni del comune. E poi se il comune poco poteva prima per tamponare la situazione da incubo, immaginiamoci ora che i terreni li ha proprio venduti. Sulla bonifica da amianto, ma anche da Nichel (non nominato nell'articolo, forse perché c'è una indagine della Magistratura) bisognerebbe essere chiari su chi si accollerà la spesa, nel senso di dichiarare che "No, il Comune di Chiusi non sborserà nemmeno un centesimo per bonificare". Ora, visto che in questo paese c'è ancora libertà dico quello che penso: Con il Centro Carni per Bettollini forse finisce un incubo durato 37 anni, ma per la comunità temo ne incominci uno nuovo che durerà molto di più.